Porcino mushrooms dumplings

IMG_0538

Don’t get me wrong, I love sharing my travel tips with you, but I was missing a good recipe with dreamy yummy photos here on the blog! Maybe it’s cause I’m on a diet to get back inside my favorite mini skirt that became too tight, but this one is fatty with a lot of milk, butter and cheese. Sometimes we all need a break. I cannot imagine a way to make it healtier, it’s cool as it is. Furthermore it has porcino mushrooms taken directly from the woods by my parents, what can you ask for more? So let’s start with the ingredients!

For 6 people:

250 g of milk

125 g of flour

2 eggs

200 g of zucchini

1 carrot

150 g of leeks

250 g of porcino mushrooms

200 g of liquid cream

50 g of grated parmesan

parsley to taste

butter to taste

olive oil to taste

salt to taste

Non fraintendetemi, adoro condividere con voi i miei consigli di viaggio, ma mi mancava una bella ricetta con sognanti e goduriose foto qui sul blog! Sarà perchè sono a dieta per rientrare nella mia minigonna preferita che è diventata un po’ troppo stretta, ma questa ricetta è liffa, piena di latte, burro e formaggio. A un certo punto tutti abbiamo bisogno di una pausa. Non riesco ad immaginarla in una maniera più sana, è perfetta così com’è. In più ha anche i porcini raccolti direttamente dal bosco dai miei genitori, cosa si può chiedere di più? Perciò iniziamo con gli ingredienti!

Per 6 persone:

250g di latte

125 g di farina

2 uova

200 g di zucchine

1 carota

150 g di porri

250 g di porcini

200 g di panna liquida

50 g di parmigiano grattugiato

prezzemolo q.b.

burro q.b.

olio d’oliva q.b.

sale q.b.

Continua a leggere

Potatoes and pumpkin cream (Taleggio version)

 photo DSCN0047_zps6ibjhrfe.jpg

 

Spring is finally here and we have to say goodbye to all these hot sweet fatty winter meals, but let’s do it with style! I did with a new version of my pumpkin and potatoes cream I showed you some time ago adding Taleggio, a tipical creamy italian cheese. So let’s explore the little variations of this recipe together and let’s try it out! ;-P

Ingredients for 5 people:

2 medium potatoes (mine were one big and one small, they were around 425 g, but consider you have to peel them)

700 g of pumpkin

1 sprig of parsley

1 small leek

1 chili pepper

250 ml of milk

84 g of parmesan cheese

1 bay leaf

50 g of butter

salt to taste

pepper to taste

taleggio

Wash and peel the potatoes. Cut them into cubes. Cut into pieces the pumpkin too. Wash and mince the parsley. Clean and wash the leek then cut it into washers. Now put the leek in a big pot with 30 g of butter and the bay leaf. Make it sear for a few minutes always blending. Now put in the pot potatoes and pumpkin and make them sear too while you keep blending. Add the chili pepper and cover all with water (I’ve also added a some spoon of broth, cause I prepare broth every week, if you have broth at home try it too!). Salt and season. Make it boil and when it does cook it for 40 minutes. After that turn off the fire and remove the chili pepper and the bay leaf. Whip it all with a hand blender. Warm up the milk aside. Then add the milk to your cream and make it boil again. Once it starts boiling turn off the fire. Add the remaining butter and amalgamate it. Add the parsley and the parmesan cheese and amalgamate them too.

La primavera è finalmente è arrivata e con lei l’ora di salutare tutti i caldi, gustosi, cicciosi cibi invernali, ma facciamolo con stile! Io l’ho fatto con una nuova versione della crema di patate e zucca che vi avevo proposto un po’ di tempo fa, aggiungendoci il Taleggio. Vediamo quindi insieme le piccole variazioni di questa ricetta e proviamola a preparare! ;-P

Ingredienti per 5 persone:

2 patate medie (le mie erano una grande e una piccola, intorno ai 425 g, ma considerate che dovete anche pelarle)

700 g di zucca

1 mazzetto di prezzemolo

1 porro piccolo

1 peperoncino

250 ml di latte

84 g di parmigiamo reggiano

1 foglia di alloro

50 g di burro

sale q.b.

pepe q.b.

taleggio

Lavate e pelate le patate. Tagliatele a cubetti. Tagliate a pezzetti anche la zucca. Lavate e tritate il prezzemolo. Pulite e lavate il porro e tagliatelo poi a rondelle. Ora mettete il porro in una pentola abbastanza capiente con 30 g di burro e la foglia di alloro. Fatelo rosolare per qualche minuto sempre mescolando. Ora mettete nella pentola anche patate e zucca e fatele rosolare mentre continuate a mescolare. Aggiungete il peperoncino e coprite tutto con acqua (io ho aggiunto anche un po’ di brodo, siccome preparo il brodo ogni settimana, se avete del brodo in casa provate!). Salate e pepate. Portate a bollore e poi cuocetelo per 40 minuti. Dopodichè spegnete la fiamma e togliete il peperoncino e la foglia di alloro. Frullate tutto con un frullatore a immersione. Scaldate il latte a parte. Aggiungete quindi il latte alla vostra crema e fatela bollire di nuovo. Quando bolle spegnete il fuoco. Aggiungete il burro restante e amalgamatelo. Aggiungete prezzemolo e parmigiano e amalgamate anche questi. 

Continua a leggere

Potatoes and pumpkin cream

 photo DSCN0001_zps69a5d250.jpg

 

As much as I don’t go outside my studio that much since the beginning of the year (Organic Chemistry 2 vs Sam, who’s gonna win? I did my exam yesterday and I have to wait 9 days to know if I made it or not!) the place where I express myself more is in the kitchen, which is really close to my studio ;-P. Also there’s a lot of chemistry too when you cook so I kinda consider it an extension of my studies. I still live my healthy life, but let’s be honest: is in these two ‘extra’ meals that I can make my fantasy work, as much as I have much more ingredients to work with. I also admit that I’m a vegetables-junkie so even in these meals I try to use vegetables as much as possible. Some people think that eating vegetables means ‘eating clean’, well it really depends on what you eat with these vegetables! Today’s recipe is an example of that: potatoes and pumpkin cream. Of course there are potatoes and pumpkin but there are also butter and milk! So this is definitely an extra meal for cold days in the winter when you need something really warm and damn good to eat, maybe with the ones you love. So let’s get started! 😉 Oh, and I like to say, that even this time I took inspiration from a cooking-genius: Sergio Barzetti.

Ingredients for 5 people:

2 medium potatoes (mine were one big and one small, they were around 425 g, but consider you have to peel them)

700 g of pumpkin

1 sprig of parsley

1 small leek

1 chili pepper

250 ml of milk

84 g of parmesan cheese

1 bay leaf

50 g of butter

salt to taste

pepper to taste

Siccome non vado molto fuori dal mio studio dall’inizio dell’anno (Chimica Organica 2 vs Sam, chi vincerà? Ho appena fatto l’esame e solo l’11 saprò se sarà andata o meno!) il posto in cui mi esprimo di più è la cucina, che neanche a dirlo è molto vicina al mio studio ;-P. E poi c’è molta chimica in cucina quindi posso quasi considerarlo un’estensione dei miei studi. Continuo sempre con la mia vita sana, ma siamo onesti: è in quei due pasti ‘extra’ che posso davvero far lavorare la mia fantasia, anche perchè ho molti più ingredienti con cui lavorare. Ammetto anche di essere una drogata di verdura e quindi cerco sempre di includere la verdura in questi miei ‘extra’. Molte persone pensano che basti mangiare verdura per mangiare sano, ma cambia molto da cosa mangi con la verdura! La ricetta di oggi ne è un esempio: crema di patate e zucca. Certo ci sono appunto le patate e la zucca, ma ci sono anche burro e latte! Quindi è decisamente da considerare un extra per i giorni freddi quando avete bisogno di mangiare qualcosa di caldo e dannatamente buono, magari in compagnia delle persone che amate. Quindi iniziamo! 😉 Ah, ci tengo a dirlo, ho preso ispirazione ancora una volta da quello che per me è un genio in cucina: Sergio Barzetti.

Ingredienti per 5 persone:

2 patate medie (le mie erano una grande e una piccola, intorno ai 425 g, ma considerate che dovete anche pelarle)

700 g di zucca

1 mazzetto di prezzemolo

1 porro piccolo

1 peperoncino

250 ml di latte

84 g di parmigiamo reggiano

1 foglia di alloro

50 g di burro

sale q.b.

pepe q.b.

Continua a leggere